Duferco Energia con Sergio Torre

L’operatore della mobilità sostenibile e innovativa

Introduzione

Duferco Energia è una società con sede a Genova, facente parte del gruppo multinazionale Duferco, che opera nel mercato italiano delle fonti di energia rinnovabili. 

È uno dei dieci principali operatori italiani nella fornitura di colonnine di ricarica, sia lato business che consumers.

Sergio Torre, Sustainable Mobility Director, ci parla del futuro di Duferco Energia e delle innovazioni che l’azienda sta portando avanti per tutti i green movers.

Qual'è la diffusione sul territorio delle vostre colonnine?

Abbiamo circa 200 infrastrutture sul territorio nazionale, principalmente in val d’Aosta, Liguria, Piemonte, Lombardia e Veneto, sono le zone di maggiore sviluppo della nostra rete”. Inoltre, Duferco Energia si è aggiudicata il bando del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti delle Marche e della Sicilia e ha installazioni anche in Puglia e Sardegna. C’è, dunque, un importante piano di estensione della rete. La logica territoriale dell’azienda è quella di creare delle reti con un’ampia capillarità, per sviluppare un servizio reale per l’utenza. Infatti, nel 2018, è stato chiuso un accordo con Coop Liguria per mettere isole di ricarica fast charge nei principali ipermercati Coop, dando la possibilità per i soci di ricaricare con la carta fedeltà. Di ancora maggiore innovazione è stata l’inaugurazione, nel Park Marina del Porto Antico di Genova, del primo parcheggio in Europa con 150 stalli, ad uso non esclusivo, per i veicoli elettrici. Quindi, da qualunque postazione, è possibile caricare la propria auto elettrica. “Un’altra soddisfazione aziendale, il premio Smau per l’innovazione conseguito nel 2018, per la piattaforma informatica, sviluppata internamente al Gruppo”. Tra i progetti di Ricerca e Sviluppo va menzionato il progetto europeo Elviten, un’altra soluzione che offre Duferco Energia, nel Comune di Genova, per la mobilità per i veicoli leggeri. Sono stati creati quattro Hub di ricarica per veicoli leggeri, come scooter, moto e quadricicli, con 60 punti di ricarica. Inoltre, saranno anche presenti 24 posti per bici elettriche, che possono essere riposte in una sorta di armadio (bike-box) per evitare che vengano vandalizzate mentre si ricaricano; tutto ciò garantisce un buon livello di sicurezza.

È possibile in alcuni casi caricare l’auto anche attraverso altri operatori?

Il nostro impegno nello sviluppo di soluzioni di ricarica e servizi legati alla mobilità sostenibile nasce per rispondere alle esigenze dei turisti stranieri che, nel 2015, avevano difficoltà nel ricaricare sulla rete dell’allora E-distribuzione. “Si può quindi dire che siamo partiti con una vocazione internazionale”. Questo perché non era permesso caricare senza avere un iban italiano. Duferco Energia, invece, offriva la possibilità di ricaricare pagando tramite PayPal e questa caratteristica ha consentito all’azienda un ottimo posizionamento nei confronti degli utenti stranieri Tesla, che venivano in Italia e identificavano in Duferco l’unico operatore su cui poter caricare. “infatti, ci siamo ben attrezzati realizzando un call center, h24 e 7/7, in 4 lingue diverse per supportare l’utenza”. Inutile dire che con questa vocazione multinazionale del Gruppo siamo stati tra i primi operatori iscritti alle piattaforme di roaming”. Questo significa che tutti gli operatori possono connettersi alle infrastrutture di Duferco Energia e che lo stesso può fare chi usa il servizio di Duferco, essendo abilitata alle oltre 60.000 colonnine in tutta Europa ed in Italia.

Ed in merito al ciclo di vita e alla manutenzione?

Le colonnine possono durare circa 20 anni”. C’è differenza tra le colonnine stand alone e quelle che richiedono le aziende e gli alberghi per uso privato perché vogliono una reportistica, una gestione dei consumi e un call-center da remoto”. Il messaggio che traspare è che quando si tratta di infrastrutture lato business bisogna tenere conto, non solo della semplice durata, ma anche delle esigenze che possono variare nel corso del ciclo di vita di una colonnina e in base alle nuove esigenze del mercato.

 

Stai pensando di valutare anche tu una soluzione green? clicca qui

Vuoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno?

Compilando il form sarai gentilmente ricontattato da una nostra operatrice entro 48H.