PMI Restart Academy: l’appuntamento per la ripresa economica

"

L’evento ha l’obiettivo di offrire alle PMI l’occasione per entrare strettamente in connessione con player selezionati che offrono soluzioni a supporto della crescita e dello sviluppo attività delle PMI stesse.

Loredana Gambino – AD Top Partners

PMI Restart Academy: l'evento phygital per le PMI

PMI Restart Academy è l’evento, organizzato da Top Partners con la collaborazione di MSC Crociere, che pone al centro le PMI con il fine di ottimizzare il processo di transizione verso un’economica digitale, agile e sostenibilestimolando attività sinergiche e presentando soluzioni e strumenti necessari per cogliere opportunità concrete.

PMI Restart Academy è un evento Phygital (evento ibrido – online e onboard) che si terrà a bordo di MSC Grandiosa e online per chi desidera partecipare da remoto.

L’evento si svilupperà in quattro giornate di convegni tematici su Welfare aziendale, soluzioni Digital, Cost Reduction, Green & Smart Mobility e Start-up Session (giornata dedicata ai progetti più innovativi delle start-up).

Sarà un’occasione per intraprendere attività di networking e di business matching, potendo effettuare anche sessioni aziendali private (su richiesta), meeting e incontri commerciali, durante le giornate dell’evento e al di fuori della programmazione dell’agenda.

“L’evento – afferma Loredana Gambino, AD di Top Partners – ha l’obiettivo di offrire alle PMI l’occasione per entrare strettamente in connessione con player selezionati che offrono soluzioni a supporto della crescita e dello sviluppo attività delle PMI stesse. In quest’ottica, abbiamo individuato quattro asset strategici che riteniamo essere i più importanti a livello economico e di gestione aziendale e, contemporaneamente, sono settori in cui l’innovazione è spesso una grande protagonista.”

PMI Restart Academy: 22 Febbraio

Il Welfare ha assunto negli ultimi anni un’importanza unica all’interno dell’ecosistema aziendale, garantendo solidità e produttività maggiori alle aziende.

In questo periodo in cui le dinamiche lavorative sono state stravolte e con loro le modalità di tutela, di incentivazione e di benessere sia dei dipendenti che dell’ambiente lavorativo, il Welfare si presenta come un asset fondamentale per l’ottimizzazione dei processi aziendali e della produttività del personale.

Si parlerà anche di politiche per le pari opportunità, un pilastro del piano di Recovery Fund, e di nuove competenze, emerse anche da questi mesi di pandemia.

PMI Restart Academy: 23 Febbraio

Verranno presentate soluzioni e strategie per la riconversione delle PMI e di tutte le funzioni della catena del valore in ottica di Trasformazione digitale.

Analisi di processo e miglioramento della capacità adattiva del proprio business investendo in “tecnologie abilitanti”, definite dal Piano Industria 4.0.

Infatti, risulta necessario diffondere una cultura digitale che stimoli il confronto e che alimenti il processo di innovazione, essenziale per operare all’interno del mercato con un orizzonte a lungo termine.

PMI Restart Academy: 24 Febbraio

Verranno presentati servizi di consulenza in ottica di ottimizzazione dei costi di esercizio ed efficientamento delle risorse economiche in azienda, grazie al contributo di ADACI (Associazione Italiana Acquisti e Supply Management).

Si parlerà di razionalizzazione e controllo dei costi come elementi cardine della gestione aziendale.

PMI Restart Academy: 25 Febbraio

La Commissione Europea prevede che la fase di riavvio sia agile e sostenibile, stabilendo un modello di sviluppo economico più resiliente e lungimirante.

In questa sessione verranno presentate alcune fra le realtà più impattanti legate al mondo della Green Economy, Finanza Sostenibile, Internazionalizzazione 4.0 e Smart Mobility.

L’obiettivo è quello di favorire un vero cambio strutturale, che integri nuovi modelli virtuosi e che raggiunga gli obiettivi dell’Agenda 2030.

PMI Restart Academy: la sicurezza al primo posto

É stato definito un protocollo di sicurezza per garantire la massima tutela e la migliore esperienza possibili ai partecipanti.

Le misure riguardano tutti i momenti dell’esperienza: sin dalla prenotazione, fino alla vita di bordo.

Ecco le misure di sicurezza prima dell’evento:

Test dell’antigiene COVID-19 effettuato al terminal da MSC Crociere

Questionario sanitario: controllo dello stato di salute di ciascun ospite

Scansioni termiche obbligatorie: screening temperatura senza contatto

Assegnazione orario di arrivo per gestire flusso in arrivo e per garantire distanziamento

Sintomi? Imbarco negato

Durante l’evento invece:

Nebulezzatori elettrostatici per eliminare tutti i batteri e i virus

Disinfettanti ospedalieri per garantire la massima pulizia possibile

Pulizia costante di tutta la nave con attenzione particolare alle aree ad alto traffico

Nessun riciclo dell’aria tra cabine: aria esterna al 100% fornita nelle cabine

Capienza dimezzata in tutta la nave per garantire distanziamento sociale

Braccialetti interattivi per i partecipanti per monitorare e garantire il distanziamento tra ospiti

Mezzi di trasporto dedicati: escursioni selezionate da MSC per rispettare le procedure

Test COVID-19 aggiuntivo durante la crociera e monitoraggio temperatura

Dotazione di dispositivi di sicurezza per i membri dell’equipaggio e obbligo per gli ospiti

Pulizia quotidiana della cabina: profonda attenzione a superfici toccate spesso

Visita il sito dell’evento e scopri tutte le informazioni dell’evento! Clicca il pulsante qui sotto

Vuoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno?

Compilando il form sarai gentilmente ricontattato da una nostra operatrice entro 48H.